32′ |
 |
Tenta la conclusione dalla lunga distanza Mac Allister: mira sballata, pallone direttamente in fallo laterale. |
31′ |
 |
Grande intesa fra Messi e De Paul: i due sembrano parlare quasi la stessa lingua calcistica. |
30′ |
 |
Angolo per l’Argentina, battuto da Messi: Giroud anticipa Mac Allister e spazza la sfera in ripiegamento difensivo. Sullo sviluppo dell’azione ravvisato un fuorigioco da parte del numero 10. |
28′ |
 |
Senza esito il calcio piazzato: duro scontro aereo, sugli sviluppi, tra Theo Hernandez e Messi. Entrambi finiscono a terra ma si rialzano dopo qualche istante. |
27′ |
 |
Punizione sulla trequarti per gli uomini di Deschamps: l’incaricato è, come sempre, Griezmann. |
25′ |
 |
Vantaggio senz’altro meritato, quello dell’Albiceleste, che sta giocando in scioltezza, concedendosi anche diversi preziosismi tecnici. |
23′ |
 |
Messi spiazza Lloris e porta avanti i suoi. Perfetta l’esecuzione col mancino dell’asso argentino: palla da una parte, portiere dall’altra. |
23′ |
 |
ARGENTINA in GOL con L. MESSI. |
23′ |
 |
GOL ARGENTINA. |
21′ |
 |
Rigore per l’Argentina! Spinta di Dembelè su Di Maria che, con una serpentina, era penetrato nell’area avversaria: nessun dubbio per l’arbitro Marciniak che indica il dischetto. |
20′ |
 |
Griezmann alla battuta: Giroud indirizza di testa in tuffo verso la porta avversaria, ma nel saltare commette fallo. |
19′ |
 |
Manata di Romero al volto di Theo Hernandez: calcio piazzato in favore della Francia in zona d’attacco, da posizione defilata. |
17′ |
 |
Manovra in velocità dell’Argentina, Messi serve De Paul, suggerimento rasoterra in mezzo per l’accorrente Di Maria: altissimo il tiro dello juventino. |
16′ |
 |
Contrariamente al previsto, Di Maria si sta muovendo in maniera più o meno stabile sulla corsia mancina. |
14′ |
 |
Tentativo di triangolazione tra Mbappè e Rabiot: sul pallone di ritorno è lesto Emiliano Martinez ad abbandonare la porta e far sua la sfera in uscita. |
13′ |
 |
Alvarez tocca la palla col braccio al termine di una lunga azione corale dei suoi: interrotto il gioco. Sicuramente Argentina più convinta e aggressiva in questa prima parte di gara. |
11′ |
 |
Riprende l’incontro con un calcio di punizione battuto proprio da Lloris nella sua area. |
10′ |
 |
Lloris dovrebbe aver subìto un colpo alla bocca dello stomaco: sembra comunque in grado di proseguire il match. |
9′ |
 |
Fallo in attacco di Romero ai danni di Lloris, che resta a terra: necessario l’intervento dello staff medico francese. |
8′ |
 |
Iniziativa personale di Di Maria sulla sinistra, pallone al centro per De Paul che conclude dal limite: deviazione di Varane in corner. |
7′ |
 |
Ora è la Francia a manovrare, in maniera abbastanza compassata. |
5′ |
 |
Destro da fuori di Mac Allister: potente ma troppo centrale, blocca Lloris. |
5′ |
 |
Possesso palla dell’Albiceleste in queste primissime battute. |
3′ |
 |
Combinazione tra Messi e De Paul al limite, l’ex Udinese fa un “cucchiaio” per servire Alvarez: tutto inutile, il bomber del City viene pescato in offside. |
2′ |
 |
Quello dell’Argentina si annuncia come un modulo flessibile: in fase di possesso diventa un 4-3-3 con Di Maria sulla stessa linea di Messi e Alvarez. |
1′ |
 |
Si Parte! |
|
 |
Tutto pronto per il calcio di inizio. |
|
 |
E’ il momento degli inni nazionali. |
|
 |
I calciatori e gli ufficiali di gara fanno il loro ingresso sul terreno di gioco. |
|
 |
Ricordiamo anche lo storico delle finali giocate: l’Argentina si è laureata campione nel 1978 e nel 1986 e ha perso nel 1990 e nel 2014; la Francia ha trionfato nel 1998 e nel 2018 (è campione in carica) ed è stata sconfitta nel 2006. |
|
 |
Tre i precedenti in Coppa del Mondo tra le due rappresentative, con due vittorie dell’Albiceleste ed una dei Bleus. |
|
 |
Scaloni mette da parte la suggestione del 3-5-2 e vira sul classico: difesa a quattro con Molina e Tagliafico esterni bassi, in mezzo al campo la novità è Di Maria, che partirà largo da destra con licenza di accentrarsi. Fuori Paredes, per il resto è lo schieramento annunciato. |
|
 |
FORMAZIONE UFFICIALE ARGENTINA (4-4-2): E. Martinez; Molina, Romero, Otamendi, Tagliafico; Di Maria, De Paul, Fernandez, Mac Allister; Messi, Alvarez. All. Scaloni. |
|
 |
Comunicato per primo l’undici transalpino: nessuna sorpresa, in difesa sono presenti sia Varane che Upamecano, a centrocampo riecco Rabiot mentre Griezmann, come di consueto, si sdoppierà fra trequarti e linea mediana. Regolarmente al suo posto Giroud. |
|
 |
FORMAZIONE UFFICIALE FRANCIA (4-2-3-1): Lloris; Koundè, Varane, Upamecano, T. Hernandez; Tchouameni, Rabiot; Dembelè, Griezmann, Mbappè; Giroud. All. Deschamps. |
|
 |
La Selección scenderà in campo con la classica divisa biancoceleste. Maglia blu per la banda Deschamps. |
|
 |
Ripercorriamo il cammino delle due nazionali. L’Argentina è arrivata in fondo dopo aver eliminato Australia, Olanda e Croazia nella fase ad eliminazione diretta. In precedenza, nel girone C, dopo l’esordio-choc contro l’Arabia Saudita, erano arrivati i successi contro Messico e Polonia. Proprio la squadra di Lewandowski e soci (agli ottavi), Inghilterra e Marocco sono state invece le “vittime” della Francia che, nella fase a gironi (gruppo D), aveva battuto Australia e Danimarca, prima del ko indolore contro la Tunisia. |
|
 |
Today is the day. Argentina e Francia si presentano all’appuntamento con la Storia: è l’atto conclusivo di Qatar 2022, un torneo che sul campo ha regalato mille emozioni. Benvenuti alla diretta testuale della finalissima mondiale. |
|
 |
Le ultime di formazione nell’immediata vigilia del match. Scaloni sembra orientato a scegliere la difesa a tre con l’inserimento di Lisandro Martinez; sulle fasce Molina e Acuna, davanti intoccabili Messi e Alvarez. Sull’altro fronte Giroud, che inizialmente non era al meglio per un problema al ginocchio, pare ormai essersi ristabilito. Recuperati anche Upamecano e Rabiot, che avevano saltato la semifinale per influenza; sfebbrati Varane, Konatè e Coman. |
|
 |
Arbitro della sfida sarà il polacco Szymon Marciniak, coadiuvato dai connazionali assistenti di linea Pawel Sokolnicki e Tomasz Listkiewicz. Quarto arbitro l’americano Ismail Elfath. Al Var ci saranno Tomasz Kwiatkowski e il colombiano Juan Soto, supportati dal messicano Fernando Guerrero. Al fuorigioco automatico l’americano Kyle Atkins. |
|
 |
Probabile formazione Francia (4-2-3-1): Lloris; Kounde, Varane, Upamecano, T. Hernandez; Tchouameni, Rabiot; Dembele, Griezmann, Mbappe; Giroud. All. Deschamps. |
|
 |
Probabile formazione Argentina (3-5-2): E. Martinez; Romero, Otamendi, L. Martinez; Molina, De Paul, E. Fernandez, Mac Allister, Acuna; Messi, Alvarez. All. Scaloni. |
|
 |
Ci siamo. L’Argentina per tornare sul tetto del mondo 36 anni dopo l’ultima volta, quando fu Diego Armando Maradona ad alzare al cielo il secondo trofeo della storia albiceleste. La Francia per bissare il successo di quattro anni fa, il secondo della sua storia, e per eguagliare Italia e Brasile, uniche nazionali a vincere la competizione per due volte di fila (l’Italia nel 1934 e nel 1938, il Brasile nel 1958 e nel 1962). Chi la spunterà tra Argentina e Francia conquisterà la sua terza Coppa del Mondo, eguagliando la Germania. La finale di Qatar 2022 vedrà anche la sfida tra due dei migliori talenti del calcio moderno: Messi contro Mbappé, che al momento si ritrovano insieme in testa nella classifica cannonieri della competizione con 5 gol ciascuno. |